Archivio digitale veneto

Ruzante, Prologo alla Moscheta [ms. Vr. Civica 1636]

Permalink:

 

 

[1] Orbéntena, el mondo è tutto voltò col cullo in su! Femene e huomeni, negun va pi al naturale, e tutti vuol strafare a sgasafazo, volze ontiera el so puorpio, e tutti bonamen ha pi piasere del naturale de gi altri che del so.

[2] A’guardo sto hom da ben, che è stò chialò adesso a sprolegare: poeva favellare in la soa lengua, e sì l’ha vogiua muare, e tuore la fiorentinesca, e sì dise che ’l no harae sonò bon a favellare in la soa. Al sangue del cancaro, ognhon va drio a quel che ge piase pi, e sì no guarda pi a andare drittamen che alla roersa, e sì n’è za ben fatto! El serae an sì comiegio mi, ch’a’sum pavan e de la Talia, a’me volesse far toesco o franzoso. Cancar a i matti, i no la intende. Mo mi, ch’a’la intendo e ch’a’so ch’a tegnirse col so natural drettamen dà pi piasere, cun dise la leze, “detrique sesso”, e no vuò fare cum ha fatto quellù, a’vuò anare col me naturale derto e dertamen, perqué el dà pi piasere un celegato in sen ca tri in le ciese.

[3] E perqué, bella brigà ch’a’sì chialò arsunè, a’no ve tegno da manco ca s’a’fossé miè friegi e mie serore, e per ben ch’a’ve vuogio, a’ve farae così ontiera un servisio a hom per hom, cum consa ch’a’fesse mè; e perqué alla fe’reale da bon frello ch’a’ve sum, a’me parì huomeni da ben (e s’a’ve tegnesse altramen, a’ve ’l dirae, mi. Sì, alla fe’, che me farae a mi?), a’vorae che vu huomeni a’ve driciessi per la carezà bona, e vu femene a’ve lagessé governare come a’ve sarae insegnar mi. E se a’no ve volesse ben, a’no ve ’l dirae.

[4] A’ve vuò dare un consiegio a tutti: tegnìve al naturale e no cerchè de strafare. A’no ve digo solamen della lengua, ma an del favellare, mo an del resto; perché a’vezo che ’l non basta ch’a’ve volzì la lengua a favellare fiorentinesco e moscheto, ma a’ge magnè, e sì ve fè le gonelle, che ’l n’è zà ben fatto.

[5] No sarae miegio ch’attendissi, cum a’fazzon gnu, a magnar de bon pan e de bon formaio salò, e bever de bon vin ch’habia el rocetto, ch’a magnar tanti sauriti, e de tanta fatta magnare? Ché a’no hassé, cum haì, ficò tante ventositè e tante scorientie sempre in la panza e in lo magon, mo a’sassé norì, bianchi e russi come pumi. Guardè, cum a’fen gnu dalle ville. Crìvu che, per strette ch’havessam, a’se piegessam in la schina? A’vuò zugare: se un de vu huomeni foesse alle man cun una delle nostre femene, che de so potentia la ve butarae de sotto. Perqué? Mo perqué la no è impia né passù de saoritti, ma de conse naturale, ch’al sangue del cancaro, le ha le so carne pi dure, che le no se pò pizegare!

[6] Morbo, le è pur belle le nostre femene, e sì le no fa cum a’fè vu altre femene, che a’no ve contentè mè, mo a’ve fè fare, e tagiare ogno dì pignolè, guarniegi, e cotole e bandinelle e mille cancari, e sì a’strafè tanto, che quello, che doarae andar denanzo, el mettì de dre, e sì a’cavè la consa del naturale. No fè, cancaro, no, a’ve digo ’l vero, mi! Haìvu an imparò ch’a’ve fè ficare gi aniegi in le rechie? Pota del cancaro, la n’è zà naturale questa! Mo on s’aldì mè dire? Mo a’ve fè an guarniegi, che ve ten pi large de sotto ca de sorra, che ’l n’è zà bello, questo! Guardè le nostre femene: cum pi a’le è strette de sotto, a’le ne piase pi, e sì par miegio, e così a’cherzo che le dibbia piaser a tutt’hom. ’L è ben vero che, dasché l’è vegnù ste guerre (che maletto sia le guerre e i soldè, e i soldè e le guerre!), che an elle ha scomenzò a strafare de sto cancaro de sbalzi, e cum pi gi è gruossi, i ge piase pi; ma ogni muò in questo gi ha del naturale.

[7] Mo vu, fantuzati, ch’a’ve fè tagiare in le neghe le calze de fatto, e sì haì piasere che le ve staga calè, e si le scavezè via a traverso al zenochio!

[8] A’vorae esser signuore, ch’a’farae una leze e stratuto nuovo che chi foesse d’un paese e volesse favellar de l’altro paese, e chi haesse de bon pan e volesse far sauriti, e chi fosse ben vestì e volesse strafare, se ’l fosse homo, che ’l fosse ficò in presentia de tutti int’un forno ben caodo, tanto che ’l se brustolesse molto ben, et se la foesse femena, che la foesse chiuvà, vedando tutti, int’un fondo d’una torre, duon la no vegnesse mè pi fuora. Che sì ch’a’ge farae andar via la vuogia del strafare a tutte!

[9] Co è pi bella cosa del naturale? Mo no canta miegio gi osiegi su i salgari, che i no fa in le gabie? Mo no è miegio e pi bello un pollaro de so pe, ca un aotro fatto a man? A’sarae an miegio, se ’l no fosse ferdo, che andessam tutti com a’sem nassù, nù per nù. Mo no crìvu che ’l fosse pi bello a veder una femena nù per nù, che cun tante gonelle e soragonelle? A’cherzo ben de sì. Mo no sarae gnan burto vêrge un homo anche, che a manco negun no s’inganarae a tuor su. Huomeni e femene harae el so inderto, a’ve dige ’l vera.

[10] E perzóntena, brigà, cazzève tutti un drio l’altro a mantegnir el naturale, e cum a’vì un che vaga fuora del naturale, andè, se ’l va da un lò, andè da l’aotro, cum a’fago mi adesso, che quel hom da ben ha muò lengua. Mo mi a’no la vuò muare, che, s’a’volesse anca mi favellare fiorentinesco e moschetto, e dire: Io le sono, ch’a’no le vuogio dire, che le no sonarae bon, an, no ’l sarae fare? No, harae mosche! Mo a’no vuogio. Mo no è pi bello a dire mi che “io”? No è pi bello a dire una vacca che “una giumenta”? Mo no è pi schietto a dire un castron ca “un carniero”, cum dise i Spagnaruolli? Chi cancaro intenderae che “un carniero” fosse un castron, e “una giumenta” una vacca? Cancaro a i carnieri e alle giumente, dasché ’l sarà pi bel parlar del nostro! E perzóntena a’vuogio andar drio.

[11] A’so an che ’l ve piaserà pi el me favellare che no farae quel de quel hom da ben, e da belmò a’ve vuò far zuse. E se ’l ve piaserà pi el me naturale, tegnìve a ello; e se ’l ve piaserà pi andar fuora del naturale, che a’vogiè cambiar lengua, da belmò in penitentia a’son contento ch’a’me togiè tutti la mia, ch’a’ve poissi muare de lengua quando ve piaserà. Adesché son su sto propuosito, a’verì quel ch’intravene a un hom da ben, che è puoco lunzi da chialò, per muarse de lengua. Siché ve prego dène silentio.